psicologia-clinica

Il modo in cui svolgo la professione di psicologo e psicoterapeuta, passa dalla convinzione maturata nel corso degli anni di formazione ed esperienza sul campo che “nessuno si salva da solo”, (e qui cito il titolo del libro di Margaret Mazzantini) nell’affrontare e superare le sofferenze dell’anima che accompagnano la nostra vita.

“L’uomo” nella sua integrità fisica e psicologia trae infatti salute e benessere mentale dalla possibilità di vivere all’interno di contesti relazionali fondati sulla comprensione, il sostegno reciproco e l’accettazione della propria individualità fatta anche di passioni e desideri. Quando queste elementari condizioni esistenziali vengono meno o incontrano forti ostacoli nella loro realizzazione “cresce il seme della sofferenza affettiva”.

In questo senso, fondo il mio lavoro in ambito clinico attraverso la creazione di una relazione di cura fondata sulla possibilità di fornire lo spazio necessario alla persona che soffre per essere ascoltato nelle sue sofferenze o compreso nel suo dolore.

I risultati raggiunti negli anni con le persone che ho avuto in cura, mi ha permesso di verificare che ciò che ne deriva da questo approccio relazionale è la possibilità di fornire a chi chiede aiuto psicologico, la speranze di continuare a costruire la vita, nel rispetto dei propri desideri, volontà e passioni che costellano l’esistenza dal punto di vista affettivo. Credo, infatti, che ogni vita degna di essere vissuta vada costruita e ricercata all’interno delle risorse che ciascuno di noi possiede.

All’interno di questa sezione troverete tutto ciò che è di mio interesse professionale e che nel corso degli anni è diventato mio ambito di intervento nel prendermi cura della salute mentale e del benessere psicologico delle persone.

“Il supporto di uno psicologo è al giorno d’oggi una delle migliori risorse disponibili per la salute mentale delle persone in difficoltà.”

Questa sezione è dedicata alla psicologia clinica cioè alle attività professionali svolte dallo psicologo e dallo psicoterapeuta per la cura dei disturbi, dei sintomi e delle patologie del comportamento del singolo individuo, della relazione di coppia, della famiglia o dei gruppi di lavoro.
Al fine di fare chiarezza a chi si avvicina al mondo della psicologia per necessità o per semplice curiosità di approfondire le sue conoscenze in materia di salute mentale, ho inserito utili informazioni sulla tipologia di interventi che realizza uno psicologo. Qui trovate anche le similitudini e le differenze fra il tipo di cura che svolge uno psicologo e quello che invece realizza uno psicoterapeuta.
Queste indicazioni permettono ai lettori di avere maggiore chiarezza sui perché e sul quando chiedere aiuto ad un professionista. Infine trovate altre indicazioni sui tempi e sui costi di un intervento di cura psicologica.
Se avete delle domande o delle curiosità, non esitate a contattarmi via mail al seguente indirizzo dariogrigoli@tin.it vi risponderò nel più breve tempo possibile. Per avere un primo consulto orientativo vai alla sezione Consulenza Psicologica On line.(creare sezione psicologia on line e collegamento).

Cosa è la Psicologia Clinica?

Il termine clinico indica l’atto del prendersi cura di una persona che sta male, soffre e necessita di cure specifiche per alleviare la sofferenza e la malattia.
La psicologia deriva il termine clinico dall’ambito medico e lo usa per descrivere l’approccio professionale rivolto a chi ha sofferenze psicologiche di tipo affettivo, mentale e relazionale, che vanno curate con gli strumenti dello psicologo e cioè l’ascolto, la comprensione del disagio personale, l’incoraggiamento, la fiducia e la speranza di superare le difficoltà.
Ciò che caratterizza la psicologia clinica è l’attenzione rivolta alla vita intima delle persone che soffrono per una moltitudine di ragioni. Per questo, non esistono cure standard valide per tutti, ma cure individualizzate cioè pensate attorno ai disturbi specifici di ognuno.
Ogni persona è unica ed in quanto tale la cura delle sofferenze richiede modalità di aiuto personalizzate cioè adeguate a sostenere il bisogno di chi ne fa richiesta.

Chi è lo psicologo?

Lo psicologo è un professionista specializzato nella cura del disagio mentale, dei disturbi affettivi, del comportamento individuale e delle relazioni interpersonali. Come professionista specializzato nella conoscenza del funzionamento della mente, si avvale dei metodi che gli permettono di osservare, comprendere ed agire per migliorare le condizioni di vita del “paziente”: individuo, coppia, nucleo familiare o gruppo di persone.
Lo psicologo è in grado di formulare diagnosi sulla salute mentale, creare progetti di prevenzione e prospettare interventi di cura finalizzati al miglioramento della qualità della vita della/e persona/e.
Ciò che non fa lo psicologo è fornire risposte predefinite, ma piuttosto aiuta il paziente a ridimensionare i problemi, a prenderne le distanze e a trovare autonomamente il modo di governare la propria vita nel migliore dei modi possibili.
Le forme più utilizzate di cura utilizzate dallo psicologo sono: il sostegno psicologico e la consulenza psicologica.

Il Sostegno Psicologico

Il sostegno psicologico è un intervento professionale rivolto a persone sostanzialmente “sane” ma che attraversano uno stato di disagio psicologico determinato da “fattori esterni” cioè eventi di vita che ne debilitano la sfera affettiva, relazionale e lavorativa.
Il soggetto che ha bisogno di sostegno è in genere consapevole delle cause che gli provocano malessere. Accade tuttavia che la persona non sia in grado di superare da solo o con l’aiuto di amici, parenti e conoscenti, la situazione di stress che lo debilità psicologicamente.
Le cause del disagio che determinano logoramento affettivo, stress e sofferenza psicologica, specie se persistono nel tempo possono essere di vario tipo.
Alcuni esempi di situazioni debilitanti dal punto vista psicologico sono: la separazione dal coniuge, il lutto di una persona cara, la perdita del lavoro, la comparsa di una malattia cronica o di un infortunio fisico, conflitti interpersonali in ambito lavorativo ed altri ancora.
L’intervento di sostegno psicologico si pone in queste circostanze come una relazione di fiducia finalizzata ad aiutare la persona a circoscrivere le situazioni problematiche, guardarle da un nuovi punti di vista ed imparare ad utilizzare in modo efficace le proprie risorse personali per riprendere lo stile di vita più adeguato possibile.

La Consulenza Psicologica

La consulenza psicologica è una relazione di aiuto molto utile per le persone che attraversano una condizione di stress determinata da “fattori esterni” e che nel tempo determina l’insorgenza di ulteriori sintomi come ansia, insonnia, fobie sociali, inappetenza, paure specifiche o generalizzate ed altro ancora.
Fra le circostanze che sono comunemente fonte di stress e quindi disorientamento troviamo ad esempio le crisi all’interno di una coppia di partner, difficoltà in ambito lavorativo, disagio o difficoltà in ambito scolastico o all’interno delle relazioni affettive ed altro ancora.
Obiettivo della consulenza psicologica è quello di aiutare le persone a comprendere meglio le cause della propria sofferenza, riattivare l’utilizzo delle risorse personali ed uscire dallo stato di confusione in cui si trovano per riprendere uno stile di vita adeguato alle proprie possibilità esistenziali.

La Psicoterapia

Questo tipo di relazione di cura è svolto esclusivamente da uno psicologo specializzato in psicoterapia ed è indicata per persone che manifestano una sofferenza debilitante al livello affettivo, cognitivo e relazionale.
Quando i sintomi come ad esempio ansia, depressione, ossessioni, gelosia, disfunzioni nella sfera sessuale, nel comportamento alimentare, fobie, incapacità di stabilire relazioni intime gratificanti ed altro ancora, persistono nel tempo e debilitano la persona al punto da impedirle di vivere la propria vita in modo appagante, la psicoterapia è l’intervento di cura più adeguato, poiché permette alla persona di comprendere le cause intime cioè i “fattori interni” di tipo affettivo, emotivo e relazionale che sono i responsabili del proprio “vivere male”.
Attraverso il rapporto interpersonale, la comunicazione della propria storia e del proprio disagio esistenziale, la psicoterapia è in grado di modificare gli aspetti interiori della persona e favorirne nel corso degli incontri il miglioramento della qualità della vita al fine di renderla degna di essere vissuta.
Esistono differenti forme di psicoterapia, ciascuna indicata per specifiche tipologie di trattamento. In genere dopo una fase di valutazione il terapeuta può decidere se intraprendere una psicoterapia di tipo:

• Individuale
• Di coppia
• Familiare
• Di gruppo

Chi è lo psicoterapeuta ?

Lo psicoterapeuta è uno psicologo specializzato nello studio e nella cura dei disturbi del comportamento stabili della personalità, che oltre ad avere gli strumenti per valutare, comprendere e diagnosticare la presenza di un disagio psicologico, possiede gli strumenti umani e professionali, che gli permettono di promuovere i dovuti cambiamenti nella salute e nel benessere mentale agendo sulla personalità dell’individuo.

Come si diventa psicoterapeuti?

È un professionista già laureato in psicologia o in medicina, che ha conseguito un diploma di specializzazione di 4 o 5 anni, a seconda del tipo di formazione, presso una scuola di specializzazione universitaria o un istituto privato specializzato in psicoterapia e riconosciuto dal M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Durante gli anni di specializzazione lo psicoterapeuta in formazione ha l’obbligo di svolgere il tirocinio formativo attraverso il monitoraggio di un terapeuta già formato che ne supervisione le attività di psicoterapia svolte presso un ente pubblico o convenzionato con il pubblico.